barra menu

Chi siamo Baby Shower Handmade Party Contatti

26 gennaio 2013

DELIZIOSE FOCACCINE DI SEGALE PER GRANDI E PICCINI!

Il profumo del pane appena sfornato è sempre meraviglioso, lo avete mai preparato in casa?

Oltre alla soddisfazione di farlo con le proprie mani, impastare pane e derivati può essere un divertente modo di intrattenere i bimbi, magari nelle giornate di pioggia!

Vi proponiamo delle focaccine di segale, una ricetta  semplicissima della tradizione nordica, perfette a pranzo o a cena, ma anche per la colazione, la merenda, un buffet o un brunch!

Siete pronti ad impastare?

Ingredienti:

- 150 g di farina di segale
- 150 g di farina 00
- 1 cucchiaino di sale
- 1 bustina di lievito secco
- 200 ml di acqua tiepida
- Salmone affumicato
- Aneto fresco o secco

Sciogliete la bustina di lievito nell’acqua tiepida.
Setacciate le due farine, unite il sale e fate la fontana.

Aggiungete l’acqua un po’ alla volta e impastate fino ad ottenere un panetto.
Dividete il panetto in una decina di palline, sistematele su un foglio di carta forno, copritele con un panno umido e lasciate lievitare per circa 40 minuti.

Accendete il forno a 220°, schiacciate le palline e allargate un po’ la pasta con l’aiuto del mattarello infarinato.
Infornate per 10 minuti e fate raffreddare.

Servite con il salmone affumicato e una pizzico di aneto.

TIPS:
Per renderle ancora più gustose, prima di aggiungere il salmone, spalmate sulle focaccine del burro alle erbe .

Particolarmente indicate per tutti i tipi di pesce affumicato (sgombro, trota, pesce spada, aringa), si sposano molto bene anche con il burro e le marmellate o con i formaggi, sia a pasta molle che stagionati.

Le focaccine si conservano per giorni, all’interno di un sacchetto di plastica.

Facendo delle palline più piccole, otterrete delle focaccine monoporzione, originale alternativa alla classica tartina!




post signature
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Nessun commento:

Posta un commento